APPROCCIO | Real Way of Life

Facciamo ricerca e sviluppiamo strumenti e metodi per rendere più efficace e funzionale il lavoro dei professionisti della salute e del cambiamento.

logo integrative sciences

“Le scienze moderne permettono di individuare meccanismi e processi alla base della salute fisica e mentale che possono fare la differenza nell’efficacia di una terapia o nel successo di una consulenza.

 Il nostro obiettivo è di individuare questi meccanismi e di trovare strategie e tecniche che possano essere impiegati dai professionisti nella loro pratica quotidiana per agire su di essi.”

Tre ambiti d’azione strettamente interconnessi

SCIENZE INTEGRATIVE APPLICATE

PER I PROFESSIONISTI

I tre pilastri del nostro lavoro

Le discipline di riferimento

PNEI

Neuroscienze Applicate

Evoluzionismo Scientifico

Etologia Comparata

Neurobiologia interpersonale

Biomeccanica Funzionale

Intelligenza Artificiale, Teorie dei Giochi e dei Sistemi Complessi

Metabolismo dei processi mentali ed emotivi

E numerose altre discipline scientificamente solide!

Gli ambiti di applicazione

Psicologia e Psicoterapia

Medicina

Counseling

Coaching

Fisioterapia

Osteopatia

Medicine complementari

Discipline di salute e benessere

Metodi e Strumenti

Gli Switch del Cambiamento

Gli Schemi Funzionali Integrativi

Pattern d'Innesco di Psicosomatica e Resistenze al cambiamento

Emozioni Isometriche e Accomodamento Interpersonale

I Bisogni Ancestrali

I Flows - I Flussi (ideativi, comunicativi, motorii, posturali, relazionali, ecc.)

E molte altre - scoprile nel blog e nei corsi!

Fisiologia. Connessioni. Evoluzione.

La domanda iniziale

La domanda iniziale che ci tormentava e a cui volevamo dare una risposta è stata:

perché esistono delle teorie e degli approcci terapeutici sia in ambito fisico che mentale validissimi, ma che funzionano spesso e non sempre? Se il meccanismo che sta alla loro base è corretto perché non funzionano in ogni caso? 

Farsi questa domanda vuol dire farne a cascata altre:

che cosa succede quando un cambiamento prende forma? 

che cosa succede veramente quando siamo di fronte a quella che chiamiamo “resistenza al cambiamento”? 

Per trovare una risposta abbiamo fatto molta ricerca, sia sulle interconnessioni delle funzioni umane sia sui fattori sottostanti al cambiamento e alla cura. Abbiamo attinto alle scienze che più amiamo, in particolare PNEI, Neuroscienze, Etologia, Evoluzionismo, Scienze della nutrizione e dei cibi, per avere una lettura globale e ad ogni livello dell’esperienza, delle strutture e del funzionamento dell’uomo.

Abbiamo usato queste scienze come elemento di lettura trasversale per far dialogare altre discipline in campo mentale, sociale e spirituale, di medicina e altre teorie e modelli di cura.

Abbiamo svolto un processo di ingegneria inversa, ovvero guardato retroattivamente ai casi di successo o di insuccesso terapeutico che cosa aveva giocato un ruolo cardine e che cosa poteva aver interferito.

La risposta

Fisiologia, Connessione ed Evoluzione, questi sono, in estrema sintesi i tre fattori che permettono a una persona di stare bene fisicamente e mentalmente.

Con Fisiologia intendiamo la necessità di ripristinare lo stato naturale di strutture e funzioni alla base dell’esistenza umana. Per fare qualche esempio: il modo di pensare; le risposte emotive; i bisogni di creare, produrre e divertirsi; le modalità e le dinamiche relazionali; il sistema digerente; quello nervoso e immunitario. Tutti hanno una propria fisiologia e questa condizione è la base per il loro corretto funzionamento e influenzamento reciproco costruttivo e non degenerativo.

Con il termine Connessione vogliamo mettere in luce come siamo strutturati e progettati per funzionare tramite connessioni. Vediamo anche qui alcuni esempi: il sistema nervoso deve aver connesse le aree dei bisogni più ancestrali con quelle più logiche per poter avere il massimo da entrambe; il sistema nervoso è connesso con quello immunitario e la qualità di questo collegamento è alla basa della nostra salute; il pensiero e l’identità sono letteralmente “incarnati” quindi è fondamentale il collegamento con il corpo nei suoi vari aspetti come il sistema percettivo, le mappe corporee, il senso di padronanza motoria e muscolare; siamo animali sociali, da branco, con un bisogno specifico di connessioni con altri membri per diversi fini.

L’Evoluzione è alla base della sopravvivenza di ogni forma di vita. Si tratta di un fattore così basilare da essere spesso trascurato. Eppure la spinta vitale e, quindi, l’energia, la vitalità, la motivazione, la capacità di adattarsi e cambiare sono strettamente connesse tra di loro e con le prospettive evolutive che abbiamo. Anche il tipo di contesto gioca un ruolo significativo. Infatti la prima forma di adattamento è proprio verso l’ambiente esterno.

Desideri approfondire? Guarda il blog e le risorse gratuite.

Siamo orgogliosi membri o partner di:

Articoli simili?
Visita il nuovo sito insciences.io e iscriviti lì alla newsletter!
DONE!
An email will be sent to you in a couple of minutes. So, check in your inbox!

If you don't see it, look in the spam folder
(or in the promotion tab if you use Gmail)
Confirm the message is not "spam" and drag it to the main inbox.

Remember to add us to your contact list,
like this you can stay sure to receive our future messages.
SHARE US!
Do you like this article?
Visit our new website and subscribe there to the new newsletter!
FATTO!
In pochi minuti riceverai una mail. Controlla la tua casella!

Se non la trovi, guarda nella posta indesiderata
o anche nel tab 'promozioni' se usi Gmail
e trascina il messaggio nella cartella principale.
In ogni casi aggiungi il nostro indirizzo alla rubrica,
così non perderai i prossimi messaggi ;)
CONDIVIDI SUI SOCIAL!