Questo metodo si focalizza su 6 passaggi:
1. PUNTO D’INNESCO
L’analisi del comportamento istantaneo, del modo in cui una persona reagisce a uno stimolo (ad es. una provocazione, uno spavento, ma anche solo una richiesta di impegno, ecc.)
2. OSSERVAZIONE MULTI-LIVELLO
L’osservazione congiunta di più livelli (ovvero i Flussi: quello che dice, come lo dice, i cambiamenti posturali e nel movimenti, le dinamiche interpersonali, i flussi del pensiero, ecc.)
3. SCHEMI SPECIFICI
Il riconoscimento di specifici schemi in ognuno di questi livelli (ad es. come prima cosa lamentarsi, dover individuare subito un colpevole, il pensiero che si blocca, l’irrigidimento muscolare di una specifica area del corpo, ecc.)
4. SINERGIE O DISFUNZIONI TRA LIVELLI
L’individuazione di modalità sinergiche o disfunzionali tra i diversi livelli (ad es. le parole minacciano mentre il corpo si allontana; la mente corre veloce sul piano logico mentre la postura è bloccata e la socialità richiede accudimento passivo; ecc.)
5. DAI FLUSSI AI BISOGNI E ALLE MOTIVAZIONI
Il collegamento tra questi flussi e il piano dei bisogni (in particolare i Bisogni Ancestrali) e delle motivazioni che vengono in questo modo soddisfatti o sacrificati (esplorando anche mancanze, disfunzioni, spostamenti, vicariazioni, ecc.)
6. COME ATTIVARE IL CAMBIAMENTO
L’individuazione di modalità pratiche per riportare e in fisiologia e in equilibrio sia il livello dei Flussi di comportamento sia quello dei Bisogni